top of page

ACQUARELLI

ALFREDO VERONESI

Lugano 1880-1961. Figlio di un rilegatore di libri, dopo le scuole maggiori seguì, giunto all’età di 15 anni, la scuola serale di disegno a Lugano, lavorando nel contempo di giorno con il padre. Alfredo Veronesi ha alternato la sua lunga attività artistica con quella di titolare di un importante negozio di cartoleria nella centrale e natia via Nassa. Artista ispirato (prevalentemente acquerellista e paesaggista), avvalendosi delle sue conoscenze nel settore grafico ha stampato personalmente le sue acqueforti e litografie, nonché le fotografie scattate in tutto il comprensorio di Lugano. Su questo importante personaggio la Galleria Jansonius ha pubblicato nel 2010 una bella monografia, riccamente illustrata, tesa a valorizzare il suo poliedrico repertorio artistico. Per un luganese il possesso di un’opera di questo illustre concittadino costituisce sicuramente una testimonianza concreta di appartenenza ed affetto per una terra tanto amata. Alcune delle sue opere sono custodite nell'Archivio Storico Luganese.

MARCELLO SCUFFI

1948-2021. Le sue opere sono apparse in numerose ed importanti rassegne personali e collettive, in Italia e all’estero, tra le quali a Roma, Firenze, Venezia, Verona, Milano, Parigi, Bruxelles e Lugano. Alcuni eventi si sono tenuti in prestigiose sedi istituzionali e musei, come l’Archivio Centrale dello Stato a Roma, il Palazzo Ziino a Palermo, il Chiostro del Bramante a Roma, la Galleria d’Arte Contemporanea ad Arezzo e il Museo Fondazione Matalon a Milano. Artista vigoroso, ha modellato la sua maestria attingendo alla scuola dei grandi toscani del ‘400 (seguendo l'esempio di questi illustri predecessori, Scuffi prepara accuratamente con una tecnica particolare le sue tele) fino alla trasposizione moderna del ‘900 italiano (Rosai, Carrà, Sironi, Morandi e De Chirico).

TINA DI JENNO

Tina di Jenno è nata in provincia di Chieti nel 1950. Dopo aver frequentato il liceo artistico di Roma, ha seguito corsi di costumismo e scenografia presso l’Accademia d’Arte di Roma, avendo come insegnante, fra gli altri, lo scenografo Gaetano Castelli. Pur essendo molto conosciuta come artista d’acquarelli, padroneggia tutte le altre tecniche di pittura. Ha partecipato a numerose esposizioni collettive ed anche personali, in Italia, Francia, Germania e Lussemburgo, con lusinghieri risultati. All’inizio del nuovo millennio la nostra galleria l’ha “scoperta” nel corso di una di queste manifestazioni. Da allora è nata una proficua collaborazione che ha portato Tina ad immortalare la regione del luganese con i suoi pregevoli acquarelli.

Se cerchi un soggetto particolare o hai bisogno di informazioni, contattaci senza impegno.

Modulo inviato correttamente.

bottom of page