Basilea Campagna BL
Vista aerea sulla capitale Liestal
Distretti del cantone:
Arlesheim, Laufen, Liestal, Sissach, Waldenburg.
Centri storici rilevanti e luoghi di particolare interesse:
La città vecchia di Liestal, con la sua caratteristica via principale, il palazzo del municipio con le facciate affrescate e la medievale Obertor; Arlesheim con la bellissima cattedrale, riccamente addobbata all'interno; il sito archeologico di Augusta Raurica con il più grande teatro romano a nord delle Alpi; la città vecchia di Laufen con due porte medievali all'inizio e alla fine della strada principale.
Castelli e monumenti storici significativi:
Bottmingen; Zwingen; Pratteln; Wildenstein, Bubendorf.
Musei importanti:
Museo di Augusta Raurica, Henkermuseum a Sissach, Salzkammer a Pratteln.
Simbolo della capitale cantonale, la Obertor fu costruita nel XIII secolo come porta sud-est della fortificazione muraria della vecchia città. Fu ristrutturata nel 1860.
Uno dei più suggestivi panorami della regione è offerto dal Chellenchöpfli che con i suoi 1.156 m rappresenta (dopo l’Hinderi Egg di 1.168 m), il secondo punto più alto nel cantone di Basilea Campagna, oltre ad essere meta turistica sia estiva che invernale.
Il sito archeologico di Augusta Raurica costituisce un elemento di rilievo nel patrimonio storico del cantone di Basilea Campagna. Situata a circa 20 km ad est di Basilea, Augusta Raurica fu fondata dai romani attorno al 44 a.C. e venne distrutta dagli alemanni verso il 260 d.C.
Essa è stata la più antica colonia romana sul Reno, strategicamente importante per le vie di comunicazione e portuali. L’agglomerato urbano raggiunse la sua massima estensione nel 200 d.C., occupando complessivamente 106 ettari e risultò quindi addirittura più grande di Avenches (80 ettari) e poco più piccola di quella di Colonia (110 ettari). Gli scavi archeologici hanno riportato alla luce templi, edifici pubblici, un foro e il più grande teatro romano a nord delle Alpi, con una capienza di 10.000 posti, opportunamente restaurato. Sul luogo è stato realizzato anche un museo ben documentato.
Il Vivacello Festival anima ogni due anni la città di Liestal grazie ad eventi dal vivo con musiche di violoncello. La rassegna vanta la presenza di artisti provenienti da tutto il mondo.