top of page

Glarona GL

814px-Wappen_Glarus_matt.svg.png

Vista aerea su Glarona

Distretti del cantone:

Il cantone, con capoluogo Glarona, non è suddiviso in distretti ma in 3 grandi municipalità: Glarona, Glarona nord e Glarona sud. Unitamente al cantone di Appenzello Interno conserva ancora la tradizionale Landsgemeinde.

 

Centri storici rilevanti e luoghi di particolare interesse:

Edifici storici civili e religiosi significativi si possono ammirare a Glarona e a Näfels. Da rilevare la bellezza paesaggistica che spazia sul Walensee dalle colline glaronesi.

 

Castelli e monumenti storici significativi:

Freuler Palast, Naefels; Haltli in Mollis, Mollis; Rothaus in Naefels, Naefels.

 

Musei importanti:

Anna Göldi Museum a Mollis, Suworow Museum a Linthal.

Il Walensee con la sua superficie di 24, 2 km2 è uno dei laghi più grandi della Svizzera. Circa 2/3 della sua superficie si trovano nel Canton San Gallo e circa 1/3 nel Canton Glarona.

Il Tödi, con i suoi 3.570 metri è il massiccio montuoso più alto delle Alpi Glaronesi. Il monte si trova al confine tra i cantoni di Glarona e dei Grigioni. Per raggiungere la vetta del Tödi si parte normalmente  dal lato orientale, ad un’altezza di 2.111 m, seguendo il ghiacciaio Bifertenfirn.

Il Martinsloch è una finestra naturale nella roccia alta 17 m e larga 19 m. Si trova nel complesso montuoso dell’arena tettonica di Sardona a circa 2.600 m di altitudine. Solo in due periodi dell’anno (13-14 marzo e 30 settembre-1° ottobre) i raggi del sole attraversano il Martinsloch e illuminano esattamente la sottostante chiesa di Elm, prima che il sole sorga dalla montagna.

Il palazzo Freuler a Näfels è il più importante edificio del cantone, completato nel 1648. L’architettura e gli arredamenti sono unici in tutta la Svizzera.

GL-fridolino1.jpg
GL-fridolino2.jpg

Di origini precristiane, il falò del 6 marzo, che viene acceso in varie località del cantone in memoria del patrono San Fridolino, un tempo salutava l’inverno per l’arrivo della bella stagione.

bottom of page