top of page

Animazione

Animazione

Il re leone - 1994 - Doppiaggio con Vittorio Gassman, Tullio Solenghi e Sergio Fiorentini

Il cinema di animazione ha origine agli inizi del ‘900 con l’invenzione di dispositivi ottici che attraverso la rotazione di disegni in sequenza creavano l’illusione del movimento, introducendo così il concetto di disegno animato. Negli anni ‘20 e ‘30 pionieri come Walt Disney rivoluzionarono l’animazione con il primo cartone animato con sonoro sincronizzato Steamboat Willie (Topolino, 1928). Negli anni ‘60 e ‘70 l’animazione guadagnò popolarità con le serie cartoons trasmesse in televisione. Negli anni ‘90, l’avvento del computer generò una rivoluzione permettendo film interamente in CGI (Immagini Generate al Computer), diversificandosi in seguito con nuove tecnologie innovative. 


Bambi di David Hand, è una tenera storia dove un giovane cerbiatto, orfano di madre, divenuto un adulto cervo saggio e coraggioso, subentra al padre come Grande Principe della foresta. 


Cenerentola di W. Jackson, H. Luske e C. Geronimi, racconta di una giovane fanciulla, emarginata dalla nuova famiglia, che riesce a conquistare il cuore del principe azzurro. 


La carica dei 101 di W. Reitherman, H. Luske, C. Geronimi, è la storia di una cucciolata di dalmata, rapiti dalla malvagia Crudelia De Mon, che riesce a liberarsi e a scappare assieme ad altre decine di dalmata. 


Il re leone di R. Allers e R. Minkoff, è la storia di Simba, un giovane leone che prende il posto del padre Mufasa come re, dopo aver impedito al suo perfido zio di portare a termine le sue malefatte. 


Toy Story - Il mondo dei giocattoli di John Lasseter, è il primo film di animazione realizzato in “computer grafica”. La storia si focalizza sui due giocattoli protagonisti Woody e Buzz Lightyear, di proprietà del bambino Andy, dapprima rivali, che diventano poi amici e collaborano per il raggiungimento del comune obiettivo finale.

bottom of page