top of page

60 anni di storia della cinematografia mondiale 1940 - 2000

Placeholder Image

Introduzione

La cinematografia tra il 1940 e il 2000 ci ha regalato innumerevoli emozioni, trasformandosi e adattandosi ai cambiamenti sociali e tecnologici, rimanendo sempre un faro di intrattenimento e di cultura per diverse generazioni.

Placeholder Image

Costume e società

Il costume di una società, ossia l’insieme di usanze, tradizioni, conoscenze, credenze e regole di comportamento di un popolo, ha molto influenzato il contenuto di numerosi film, ma al medesimo tempo la società stessa…

Placeholder Image

Neorealismo

Il neorealismo è stato un movimento culturale, nato e sviluppatosi in Italia durante il secondo conflitto mondiale e nell’immediato dopoguerra, che ha avuto dei riflessi molto importanti sul cinema contemporaneo…

Vita sociale e sanità

Oggi, parlare di sociale significa riferirsi a tutto ciò che riguarda la collettività. In quest’ottica il cinema è un potente strumento pedagogico, se impiegato in maniera positiva e innovativa, per l’emancipazione e la salute pubblica…

Comicità italiana

Il film comico è una forma d’arte basata sulle capacità degli attori di far ridere gli spettatori con battute, scene grottesche e paradossali; si differenzia dalla commedia che prevede anche situazioni a volte drammatiche.

Comicità europea e americana

È con gli anni ‘20 che avviene la piena maturazione del film comico, con attori quali Charlie Chaplin e Buster Keaton. Negli anni ‘30, grazie al sonoro, la comicità si organizza in forma di commedia con i Fratelli Marx e il duo Stanlio & Ollio.

Commedia all’italiana

Questo filone, in voga tra gli anni ‘50 e ‘70, nacque a Cinecittà con ambientazioni in prevalenza romane. Si distinse dalle altre commedie poiché trattava con comicità e ironia argomenti drammatici e scabrosi…

Cinematografia europea e americana

l Regno Unito ha avuto storicamente grande rilevanza nello sviluppo del cinema, influenzato però dalla presenza di major statunitensi sul territorio a partire dal secondo dopoguerra. Il primo film sonoro fu Ricatto di Alfred Hitchcock del 1929.

Emozioni e sentimenti

Come disse il regista Ingmar Bergman “Non c’è nessuna forma d’arte come il cinema per colpire la coscienza, scuotere le emozioni e raggiungere le stanze segrete dell’anima”.
Il cinema è da sempre lo specchio della società…

Rapporti di coppia

L’intreccio amoroso è da sempre un tema forte della cinematografia. Dalla fine degli anni ‘50 il cinema ha cominciato a descrivere il rapporto di coppia in maniera più complessa, mettendo in evidenza la “crisi dei 40 anni”…

Ricchezza e povertà

Spesso il cinema ha focalizzato l’idea che la ricchezza abbia origini poco etiche, riflettendo le conseguenti disuguaglianze e tensioni sociali. Di lotta di classe si parlava già nel 1927 con il memorabile Metropolis di Fritz Lang.

Musical

Il musical è un genere cinematografico che combina musica, danza e narrazione. Nato negli anni ‘30 con l’avvento del sonoro, ha saputo conquistare il pubblico grazie alla sua capacità di trasportare gli spettatori in mondi fantastici…

Drammatico

Non vi sono regole precise per definire il film drammatico, tuttavia alcuni elementi di valutazione possono essere dati. Innanzitutto il film drammatico si basa sui rapporti fra i personaggi e tratta temi d’impatto emotivo.

Sicurezza e imprese eroiche

La sicurezza e la tutela della vita sono stati trattati dal cinema inizialmente come complemento ad altri aspetti, per poi divenire argomenti centrali, con pellicole specifiche, come per la sicurezza stradale e sul lavoro.

Giustizia e ordine pubblico

A partire dagli anni ‘40 i film noir e polizieschi si sono molto diffusi, con storie di detective e criminali che esploravano il lato oscuro della società, come in Il grande sonno (1946). Tra il ‘60 e il ‘70, il cinema ha iniziato a esaminare…

Poliziesco/Spionaggio

Nei film polizieschi i protagonisti sono in genere gli agenti, in coppia o in squadra e si valorizzano i vari passaggi delle indagini. Il filone vede sempre la sconfitta del colpevole e non è raro che la sua identità sia nota allo spettatore sin dall’inizio.

Thriller

Il filone prende il nome dal termine inglese thrill: brivido. Per far colpo sullo spettatore la trama utilizza la tensione costante, l’eccitazione e i ritmi incalzanti come elementi cardine, condita anche da falsi indizi, ostacoli, colpi di scena e complotti…

Azione/Avventura

I film d’azione hanno in genere trame raccontate da scene dinamiche, dove i protagonisti affrontano sfide che richiedono coraggio e prodezza fisica. L’aspetto spettacolare, reso oggi possibile da una notevole quantità di effetti speciali…

Western

Il cinema western ha avuto origine negli Stati Uniti negli anni ‘30. Le pellicole raccontano storie ambientate nel Far West americano tra paesaggi spettacolari, vasti deserti e montagne. Le trame dei film ruotano intorno a temi come la giustizia…

Emigrazione

Come non ricordare quanto detto da Pietro Germi ne Il cammino della speranza (1950): “Sulla terra come Dio la fece, per quanto si percorrano i mari, per quanto si cerchi e si frughi lungo il corso dei fiumi e sul crinale delle montagne…

Razzismo

La storia dell’uomo è da sempre caratterizzata da malesseri sociali, causati da privazioni, soprusi e ingiustizie. Uno è il razzismo, perché la discriminazione è qualcosa di radicato nella società, specie nei pae­si dove la schiavitù…

Religione

Il tema include film che rappresentano eventi biblici, vite di santi, figure spirituali e storie di fede e devozione. Ha le sue radici nei primi anni del cinema, con produzioni che cercavano di educare e ispirare il pubblico attraverso la narrazione…

Personaggi storici

Il cinema, raccontando la vita di grandi personaggi ha saputo appassionare il pubblico poiché la storia è già scolpita nella sua memoria dai libri di testo. Ciò vale per i film prettamente biografici e per quelli che intrecciano trame complesse…

Eventi storici e rivoluzioni sociali

È una tematica ricca di film che hanno raccontato gli eventi storici all’origine dei profondi cambiamenti della società. Grazie alla sua attrattività visiva e sonora, capace di attirare lo spettatore e coinvolgerlo emotivamente…

Guerra

Nato agli albori del cinema, il genere si è evoluto adattandosi ai cambiamenti storici e tecnologici. I suoi film esplorano temi come il coraggio, il sacrificio, la strategia militare, l’orrore della guerra e l’impatto psicologico sui protagonisti.

Fantasy

Sottogenere più in voga del cinema fantastico, è caratterizzato dalla presenza della magia, di mondi immaginari, di creature leggendarie, di elementi soprannaturali e fiabeschi. Le trame, di norma attinte da una copiosa bibliografia…

Fantascienza

È un genere cinematografico che esplora l’ignoto e l’inimmaginabile, proiettando il pubblico in futuri alternativi, mondi alieni e realtà parallele. Caratterizzato dall’uso di effetti speciali innovativi, tecnologie avanzate e tematiche visionarie…

Eroi e supereroi

Filone di maggior successo negli ultimi decenni, è incentrato su straordinari personaggi e caratterizzato da scene d’azione. Le trame sono spesso fantastiche con elementi anche fantascientifici: ad esempio il supereroe…

Animazione

Il cinema di animazione ha origine agli inizi del ‘900 con l’invenzione di dispositivi ottici che attraverso la rotazione di disegni in sequenza creavano l’illusione del movimento, introducendo così il concetto di disegno animato.

Sport

Il genere sportivo ha prodotto nel corso dei decenni pregevoli pellicole che hanno raccontato pagine significative entrate nell’immaginario collettivo, vere e proprie biografie o trame che hanno utilizzato lo sport…

titanic-locandina.jpg

Titanic

Scheda tecnica e narrativa con immagini

Scopri di più

Il-gattopardo-locandina-3.jpg

Il Gattopardo

Scheda tecnica e narrativa con immagini

Scopri di più

bottom of page