top of page

Azione/Avventura

Azione/Avventura

Top Gun - 1986 - Con Tom Cruise, Kelly McGillis e Val Kilmer

I film d’azione hanno in genere trame raccontate da scene dinamiche, dove i protagonisti affrontano sfide che richiedono coraggio e prodezza fisica. L’aspetto spettacolare, reso oggi possibile da una notevole quantità di effetti speciali, ha un ruolo fondamentale e quindi è contraddistinto spesso da poco realismo. L’azione alla base dei film iniziò già ai tempi del cinema muto, con pellicole del tipo Cappa e Spada, che appartenevano però anche alla cinematografia d’avventura. Quest’ultima si avvale infatti anche di scene d’azione, ma si attiene di più alla realtà. In genere rispecchia un mondo eroico, fatto di imprese audaci e rischiose, tese ad arricchire con esperienze entusiasmanti l’esistenza terrena. 


Papillon di Franklin J. Schaffner, con musiche di Jerry Goldsmith, narra come un innocente ergastolano, segregato in un carcere duro su un’isola sperduta, riesca dopo anni di tentativi di evasione a ritrovare finalmente la libertà. 


Indiana Jones e i predatori dell’arca perduta di Steven Spielberg, con musiche di John Williams, è ambientato prevalentemente in Egitto, con l’archeologo americano che impedisce ai nazisti di impossessarsi dell’Arca dell’Alleanza. 


La mia Africa di Sydney Pollack, con musiche di John Barry, è un film con splendide scenografie paesaggistiche, dove un amore difficile si lega a un tragico destino che non cancellerà i ricordi per una terra amata e gli affetti più cari. 


Top Gun di Tony Scott, con musiche di H. Faltermeyer e G. Moroder, è ambientato nell’aereonautica della marina americana, dove il protagonista ritrova il suo equilibrio interiore assolvendo con coraggio le missioni affidategli. 


Australia di Baz Luhrmann, con musiche di David Hirschfelder, racconta la storia di una nobildonna inglese in Australia, al centro di vicende drammatiche che la legano a quella terra, dove troverà anche un nuovo amore.

bottom of page