top of page

Drammatico

Drammatico

La Ciociara - 1960 - Con Sophia Loren , Jean-Paul Belmondo e Raf Vallone

Non vi sono regole precise per definire il film drammatico, tuttavia alcuni elementi di valutazione possono essere dati. Innanzitutto il film drammatico si basa sui rapporti fra i personaggi e tratta temi d’impatto emotivo. I toni sono seri e non leggeri come nella commedia, i sentimenti spesso in contrasto ma non eccessivi come nel melodramma. In un film drammatico il pubblico deve prendere coscienza di ciò che sono i personaggi ed anche identificarsi con loro. Quasi tutti i grandi registi si sono cimentati in film drammatici, come Fritz Lang, Ingmar Bergman, Robert Bresson, Jean Renoir, Stanley Kubrick, Luchino Visconti, Roberto Rossellini, Pietro Germi e Federico Fellini


Gioventù bruciata, di Nicholas Ray, è incentrato sull’incomprensione familiare che provoca nel giovane protagonista una pericolosa instabilità emotiva che rischia di risolversi tragicamente. 


Rocco e i suoi fratelli, di Luchino Visconti, con musiche di Nino Rota, narra come cinque fratelli di una famiglia del sud, trapiantata a Milano, sono confrontati con avvenimenti dolorosi che lasciano il segno in ognuno di loro. 


La ciociara, di Vittorio De Sica, con musiche di Armando Trovajoli, è un film epocale ambientato nell’estate 1943, con una giovane vedova e sua figlia che rischiano di incrinare i loro rapporti a causa delle drammatiche vicissitudini della guerra a cui vanno incontro. 


Il laureato, di Mike Nichols, con il famoso brano Mrs. Robinson di Simon e Garfunkel, è la storia di un intreccio amoroso tra il protagonista, una matura e seducente donna sposata, e la figlia di quest’ultima. 


Il cielo sopra Berlino di Wim Wenders, ambientato negli anni ‘80 ha una trama anche sentimentale con protagonista l’angelo Damiel che, innamorato di una trapezista, decide di diventare umano per esserle vicino.

bottom of page