Eroi e supereroi

Superman - 1978 - Con Christopher Reeve e Gene Hackman
Filone di maggior successo negli ultimi decenni, è incentrato su straordinari personaggi e caratterizzato da scene d’azione. Le trame sono spesso fantastiche con elementi anche fantascientifici: ad esempio il supereroe lotta contro uno o più antagonisti, anche loro dotati di poteri. La quasi totalità dei film deriva dai personaggi dei fumetti americani. Spesso l’ambientazione è contemporanea e urbana (con predilezione per New York) ma è come se ci si trovasse in un territorio selvaggio, che i personaggi attraversano senza essere intralciati dai quotidiani ostacoli della vita della gente comune. I superpoteri sono spiegati con ragioni pseudoscientifiche (radiazioni, virus, ecc…) e non con la magia.
Superman di Richard Donner, con musiche di John Williams, è la storia di un extraterrestre con fattezze umane, giunto sulla terra e dotato di superpoteri, che compie azioni straordinarie in favore della collettività.
Batman di Tim Burton, è un personaggio misterioso travestito da pipistrello, che grazie ad un super equipaggiamento, terrorizza i malviventi di Gotham City capitanati dal famigerato Joker che vuole avvelenare la popolazione.
Captain America di Albert Pyun, è il racconto di un supersoldato, dal fisico possente grazie ad una modificazione sperimentale, che lotta contro il malvagio Teschio Rosso, un aberrante mostro dotato di forza incredibile.
Robin Hood - Principe dei ladri di Kevin Reynolds, è ambientato nella contea inglese di Nottingham dove Robin, giovane nobile inglese reduce dalla terza crociata in Terrasanta e arciere provetto, combatte il sanguinario sceriffo che ha rapito l’amata Marion.
Spider-Man di Sam Raimi, narra come il giovane Peter Parker, morso da un super ragno, ne acquisti i poteri e si mette al servizio del bene per combattere il crimine e il malvagio Goblin.