Eventi storici e rivoluzioni sociali

Il dottor Zivago - 1965 - Con Omar Sharif, Julie Christie e Geraldine Chaplin
È una tematica ricca di film che hanno raccontato gli eventi storici all’origine dei profondi cambiamenti della società. Grazie alla sua attrattività visiva e sonora, capace di attirare lo spettatore e coinvolgerlo emotivamente, il cinema è divenuto quindi uno strumento fondamentale per raccontare la storia e farne conoscere i contenuti anche ai più profani. Ad esempio, il neorealismo negli anni ‘50 e ‘60 raccontò gli anni della ricostruzione e del boom economico in Italia. I film sulla guerra in Vietnam, oltre a documentarne le atrocità, hanno ulteriormente inciso emotivamente sull’opinione pubblica, specie fra le giovani generazioni.
La principessa Sissi di Ernst Marischka, primo film della trilogia, racconta la vita dell’imperatrice d’Austria Elisabetta di Baviera, dal fidanzamento ai primi anni di matrimonio con l’imperatore, in un periodo caratterizzato da mutamenti sociali di rilievo.
Guerra e pace di King Vidor, presenta i rapporti travagliati dei protagonisti e ha come sfondo la campagna di Napoleone in Russia, visualizzandone alcuni eventi realmente accaduti.
Il Gattopardo di Luchino Visconti, con musiche di N. Rota e F. Ferrara, ambientato in Sicilia nel periodo dello sbarco di Garibaldi, è uno spaccato della nobiltà locale che vede nei nuovi eventi l’inevitabile declino dei suoi privilegi.
Il dottor Živago di David Lean, con musiche di Maurice Jarre, ambientato in Russia a cavallo della rivoluzione del 1917, descrive le disavventure di un medico lacerato dall’amore per l’amante e i sensi di colpa verso la moglie.
Novecento di Bernardo Bertolucci, con musiche di Ennio Morricone, colossal ambientato in Emilia, narra di due amici, coetanei ma di estrazione diversa, sullo sfondo dei conflitti sociali e politici della prima metà del ‘900.