Fantasy

Le avventure di Pinocchio - 1972 - Con Gina Lollobrigida e Nino Manfredi
Sottogenere più in voga del cinema fantastico, è caratterizzato dalla presenza della magia, di mondi immaginari, di creature leggendarie, di elementi soprannaturali e fiabeschi. Le trame, di norma attinte da una copiosa bibliografia, prevedono ambientazioni terrestri ed anche mondi immaginari appositamente creati. Il Fantasy si distingue dalla fantascienza, genere assai vicino. In questa gli eventi immaginari sono presentati come esiti possibili di una scienza esatta, ma non ancora conosciuta, mentre nel primo sono fuori completamente dalla realtà. Nel corso del tempo il filone si è sempre più affermato, grazie alle nuove tecnologie digitali che hanno reso più credibili gli effetti speciali.
Un Maggiolino tutto matto di Robert Stevenson, con musiche di George Bruns, vede l’animato maggiolino Herbye gareggiare in corse d’auto e addirittura fare da mediatore d’amore a favore dei suoi innamorati proprietari.
Le avventure di Pinocchio di Luigi Comencini, con musiche di Fiorenzo Carpi, versione ridotta di una serie TV, ha come trama la favola di Collodi raccontata però con più realismo sociale.
La storia infinita di Wolfgang Petersen, racconta di Bastian, un ragazzo che trova un misterioso libro e, leggendolo, viene trasportato nel mondo avventuroso di Fantàsia, un regno minacciato da un’oscura forza distruttiva.
Harry Potter e la pietra filosofale di C. Columbus, con musiche di J.Williams, è la storia di un giovane mago e dei suoi amici che lottano contro Lord Voldemort (il male) che vuole conquistare il mondo magico e l’immortalità.
Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell’Anello di Peter Jackson, con musiche di Howard Shore, narra l’impresa di Frodo e di un gruppo di alleati nella difficile missione di distruggere l’Unico Anello e annientare così il suo oscuro creatore Sauron.