Personaggi storici

Gandhi - 1982 - Con Ben Kingsley e Candice Bergen
Il cinema, raccontando la vita di grandi personaggi ha saputo appassionare il pubblico poiché la storia è già scolpita nella sua memoria dai libri di testo. Ciò vale per i film prettamente biografici e per quelli che intrecciano trame complesse con l’inserimento di avvenimenti e personaggi famosi. In questo riesame visivo della storia Hollywood è stata maestra. Grandi condottieri, musicisti, artisti, navigatori, patrioti, politici, sono stati portati sullo schermo, con scenari e spaccati di vita anche sconosciuti, con le loro forze, debolezze e paure terrene. Le sceneggiature di questo filone hanno il merito di revisionare la storia, dovendosi documentare a fondo sulla vita dei personaggi presentati.
Giulio Cesare di J.L. Mankiewicz, è il primo adattamento cinematografico dell’omonima tragedia di Shakespeare, imperniata sugli avvenimenti storici a cavallo della morte del condottiero.
Waterloo di Sergej Bondarčuk, con musiche di Nino Rota, è ambientato nel periodo dei cento giorni dopo il rientro in Francia dall’Elba di Napoleone, che ebbe termine con la sconfitta di Waterloo.
Gandhi di Richard Attenborough, è un film biografico sulla vita del leader indiano, da quando era un giovane avvocato attivista fino alla sua morte.
Evita di Alan Parker, adattamento cinematografico dell’omonimo musical col celebre brano Don’t Cry for Me Argentina di A. L. Webber, narra la vita di Evita Perón, dal suo arrivo da giovane a Buenos Aires, al matrimonio con il presidente Juan Domingo Perón fino all’influenza politica che ebbe sul paese sino alla sua morte.
The Queen di Stephen Frears, è ambientato nel Regno Unito e tratta uno spaccato della storia inglese nel periodo delicato della morte della principessa Diana, con i personaggi di Tony Blair e Elisabetta II in primo piano.