top of page

Religione

Religione

Gesù di Nazareth - 1977 - Con Robert Powell, Olivia Hussey e Ernest Borgnine

Il tema include film che rappresentano eventi biblici, vite di santi, figure spirituali e storie di fede e devozione. Ha le sue radici nei primi anni del cinema, con produzioni che cercavano di educare e ispirare il pubblico attraverso la narrazione visiva delle scritture e dei valori religiosi. Il genere tocca il cristianesimo, altre confessioni e correnti filosofiche. Nel corso degli anni, registi come Martin Scorsese, con L’ultima tentazione di Cristo (1988), e Mel Gibson, con La passione di Cristo (2004), hanno creato opere che hanno suscitato dibattiti e riflessioni profonde sul ruolo della religione nella vita contemporanea, affrontando temi come il sacrificio, la redenzione, la fede e il dubbio. 


Ben-Hur di William Wyler, colossal a tema storico-drammatico, intreccia le vicende del suo protagonista con spezzoni temporali della nascita del cristianesimo, tra Roma e la Terra Santa. 


Exodus di Otto Preminger, descrive una serie di eventi legati alla nascita dello Stato di Israele e prende il nome dalla nave che portò in Israele, tra mille difficoltà, un numeroso gruppo di immigrati. 


La Bibbia di John Huston, con musiche di T. Mayuzumi, E. Morricone, è un colossal suddiviso in due parti che propone scene tratte dai primi 22 capitoli della Genesi, dalla creazione del mondo al sacrificio mancato di Isacco. 


Gesù di Nazareth di Franco Zeffirelli, nato come serie televisiva e condensato in film, narra la vita di Cristo con sceneggiature imperniate sulla parola dei Vangeli. 


Piccolo Buddha di Bernardo Bertolucci, ha una trama che si concentra sul racconto del Lama Norbu al piccolo Jesse sulla vita di Siddharta (Buddha), e sulla ricerca di prove che il bambino sia una reincarnazione di Lama Dorje, uno dei loro più rispettati Lama scomparso anni prima.

bottom of page