top of page

Sicurezza e imprese eroiche

Sicurezza e imprese eroiche

Titanic - 1997 - Con Leonardo Di Caprio, Kate Winslet e Billy Zane

La sicurezza e la tutela della vita sono stati trattati dal cinema inizialmente come complemento ad altri aspetti, per poi divenire argomenti centrali, con pellicole specifiche, come per la sicurezza stradale e sul lavoro. Nella prima categoria rientra, ad esempio, Il sorpasso che prima di lanciare il suo messaggio di pericolo presenta scene sull’esuberanza giovanile legata al miracolo economico degli anni ‘50 e ‘60. Quando la sicurezza viene meno e subentrano disastri e sciagure, ecco che il cinema mette in evidenza anche, con trame più o meno crude e scene spettacolari, atti di eroismo delle forze dell’ordine, pompieri e squadre di soccorso, come ne L’inferno di cristallo


Il sorpasso, di Dino Risi, con musiche di Riz Ortolani, racconta di un esuberante amante della guida sportiva e delle belle donne, che dopo l’ennesimo sorpasso provoca un incidente, fatale per il suo occasionale accompagnatore. 


L’inferno di cristallo, di John Guillermin, con musiche di John Williams, è ambientato a San Francisco dove, a seguito di un incendio, un grattacielo si trasforma in una trappola mortale per molti, nonostante l’eroismo dei pompieri. 


Guardia del corpo, di Mick Jackson, con musiche di W. Houston e A. Silvestri, esalta l’eroismo di un addetto alla sicurezza, che pur ferito riesce a sventare l’attentato contro la sua protetta. 


Titanic, di James Cameron, con musiche di James Horner, film storico e romantico, narra la breve relazione amorosa di due giovani di estrazione diversa, coprotagonisti di un tragico naufragio, dove la ragazza riuscirà a salvarsi grazie all’eroico sacrificio del compagno. 


World Trade Center, di Oliver Stone, con musiche di Craig Armstrong, ispirato ai tragici eventi dell’11 settembre 2001, ricostruisce dei momenti drammatici che vissero i soccorritori in quel fatidico giorno newyorchese.

bottom of page