top of page

Western

Western

Balla coi lupi - 1990 - Con Kevin Costner e Mary McDonnell

Il cinema western ha avuto origine negli Stati Uniti negli anni ‘30. Le pellicole raccontano storie ambientate nel Far West americano tra paesaggi spettacolari, vasti deserti e montagne. Le trame dei film ruotano intorno a temi come la giustizia, la vendetta, la lotta tra il bene e il male, e la sopravvivenza in un ambiente ostile. Tra i protagonisti tipici del genere si trovano l’eroe solitario e il bandito, figure che rappresentano gli ideali e i conflitti della frontiera americana. Tra i registi più celebri ricordiamo John Ford e Sergio Leone che ha rivoluzionato il genere con i suoi “spaghetti western”. Tra gli attori come non menzionare John Wayne, Gary Cooper e Clint Eastwood


Sentieri selvaggi di John Ford, con musiche di S. Jones e M. Steiner, è uno spaccato dell’atavica lotta tra bianchi e indiani, tra atti di sangue e vendette da ambo le parti. 


Un dollaro d’onore di Howard Hawks, con musiche di Dimitri Tiomkin, racconta come un coraggioso sceriffo e il suo sparuto gruppo di aiutanti riescono a sconfiggere una spietata banda di fuorilegge, ridando nel contempo dignità alla loro esistenza. 


Per un pugno di dollari di Sergio Leone, con musiche di Ennio Morricone, mostra come un solitario pistolero americano riesce a liberare uno sperduto villaggio messicano dai soprusi di due feroci bande criminali, tra loro rivali. 


C’era una volta il West di Sergio Leone, con musiche di Ennio Morricone, è un epico western all’italiana che incarna il sogno americano durante l’espansione verso l’ovest, con inevitabili lotte tra buoni e cattivi. 


Balla coi lupi di Kevin Costner, con musiche di John Barry, pluripremiato film, tramite la storia del suo protagonista rivaluta la figura degli indiani messi spesso in cattiva luce dalla cinematografia di genere.

bottom of page